Officina di San Pancraziodotata delle migliori fresalesatrici
La fresatura, tra le tipiche attività di una carpenteria, è una lavorazione meccanica a freddo necessaria per asportare i trucioli. Si esegue con un utensile che ruota attorno ad un proprio asse, che agisce su un pezzo in moto di avanzamento.
A disposizione dell’impresa CO.ME.R di San Pancrazio ci sono fresatrici e fresalesatrici di alta qualità, con le quali è possibile eseguire lavorazioni di estrema precisione.
Puoi richiedere maggiori informazioni su tutte le lavorazioni eseguite dall'impresa compilando il modulo presente nella pagina dei Contatti: sarai messo in comunicazione con un consulente!
Contatta gli specialisti
Il processo di fresatura
Per poter fresare a dovere un manufatto è necessario che questo possa essere inscritto nel pezzo di partenza da cui verrà asportato il sovrametallo.
La lavorazione viene effettuata mediante utensili come le fresatrici o le fresalesatrici, e a differenza delle altre lavorazioni più semplici richiede sia la rotazione dell'utensile sia la traslazione del pezzo da lavorare.
I taglienti della fresa, infatti, ruotano e asportano il metallo dal pezzo, quando questo viene a trovarsi in interferenza con la fresa a causa della traslazione del banco su cui il è ancorato.
Le fasi della fresatura
Il ciclo lavorativo della fresatura prevede diverse fasi:
- una prima sgrossatura, durante la quale l'asportazione viene effettuata nel modo più rapido e quindi più economico possibile, lasciando uno strato grezzo di sovrametallo;
- tale strato è utile per la fase successiva di finitura, nella quale si asportano le ultime parti eccedenti, per raggiungere le dimensioni previste ottenendo una superficie più liscia;
- la finitura, che consiste in una asportazione lieve di metallo e permette di rispettare le tolleranze previste dal progetto e il grado di rugosità delle superfici.
Per richiedere una consulenza personalizzata ti basta contattare lo staff dell'impresa di San Pancrazio: sarai ricontattato in tempi brevi!