Laboratorio di tornitura conica a San Pancrazio
L'officina CO.ME.R di San Pancrazio, carpenteria meccanica dalla lunga esperienza, esegue molte lavorazioni di tornitura conica, piana, cilindrica, elicoidale e in lastra. L’azienda possiede torni paralleli tradizionali per tornire materiali metallici e legnosi fino a un diametro di 1000 mm, per il flangiame, e fino una lunghezza di 3000 mm per alberame.
Torni CNC ad alte prestazioni sono fondamentali per eseguire lavorazioni a regola d’arte: utensili motorizzati per asportare trucioli da superfici legnose e metalliche.
Recati in sede per assistenza
Natura della tornitura
La lavorazione di carpenteria metallica definita tornitura prevede due aspetti fondamentali: un moto rotatorio del pezzo e un moto per lo più rettilineo dell'utensile.
Non esitate a richiedere ulteriori informazioni o un preventivo, gratuito e senza alcun impegno: l'officina di San Pancrazio è a vostra completa disposizione!
Il tagliente dell'utensile, nella tornitura conica come in quella piana o cilindrica, penetra nel materiale del pezzo e ne stacca la parte in eccesso, andando così a formare un truciolo.
A disposizione di CO.ME.R e dei carpentieri ci sono torni meccanici a controllo numerico, grazie ai quali è possibile effettuare lavorazioni di estrema precisione.
Fasi della tornitura
Secondo la superficie che si vuole ottenere, la tornitura viene suddivisa in:
- tornitura piana, in cui le superfici piane sono perpendicolari all'asse di rotazione del pezzo;
- tornitura conica, in cui le superfici sono coniche;
- tornitura cilindrica, con superfici cilindriche coassiali con l’asse di rotazione del pezzo;
- tornitura elicoidale, con superfici elicoidali, p.e. l’esecuzione di filettature sul tornio;
- tornitura di forma, con superfici di contorni complessi;
- tornitura in lastra, cioè la lavorazione di lamiere.
In base alla posizione dell'utensile, invece, si distingue tra:
- tornitura esterna,cioè lavorazione della parte esterna del pezzo;
- tornitura interna, cioè lavorazione della parte interna di un pezzo cavo.
Secondo la tipologia di finitura applicata, infine, la lavorazione viene chiamata:
- sgrossatura, cioè le prime fasi della lavorazione;
- finitura, che include il lavoro di fino e le ultime fasi di lavorazione.
Per maggiori informazioni su queste e tutte le altre lavorazioni eseguite dalla carpenteria di San Pancrazio utilizza il modulo presente nella pagina dei Contatti.